top of page

L’Avv. Silvia Giorgi si laurea nel 2008, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, discutendo la tesi di laurea in diritto penale tributario sui “Profili penali dell’art. 15 d.lgs. 74/2000”, con votazione 110 magna cum laude; presso il medesimo Ateneo, frequenta il Master in Diritto tributario “A. Berliri”, svolgendo proficuamente il periodo di stage formativo e conseguendo il relativo attestato.

 

Nel 2009, viene ammessa al Dottorato di ricerca in Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato, curriculum diritto tributario, (prima in graduatoria) con borsa di studio, presso l’Università d’Annunzio di Chieti – Pescara, Facoltà di Economia e presso la medesima Università è Cultore di diritto tributario e membro di commissione d’esame per le Cattedre di Diritto tributario, Diritto tributario internazionale e Diritto processuale tributario.

 

Nel 2012 partecipa al progetto di ricerca “I beni immateriali nella determinazione del reddito d’impresa”, presso l’Università di Siviglia (Spagna) quale vincitrice di assegno trimestrale di ricerca e alta formazione all’estero, bandito dalla Scuola Superiore “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.

Iscritta all'Albo degli avvocati di Bologna. E' dottore di ricerca con la menzione aggiuntiva di Doctor Europaeus

Avv. SILVIA GIORGI

Nel maggio 2013, consegue il titolo di Dottore di ricerca (Ph.D.), con la menzione aggiuntiva di Doctor Europaeus, con la tesi “I beni immateriali nella determinazione del reddito d’impresa”, con la quale ha approfondito i profili fiscali dei beni immateriali, anche per i soggetti Ias adopters, con particolare riferimento alle c.d. new properties (eg. quote latte, certificati versi, diritti edificatori) ed ai regimi agevolativi presenti nei principali ordinamenti europei. 

 

 

 

Le ultimissime dell'Avvocato 
Silvia Giorgi

Contatta l'Avv.  Silvia Giorgi

Nell’a.a. 2013/2014 è docente a contratto presso l’Università di Trento nel Laboratorio di Fiscalità d’impresa.

 

Ha partecipato, con relazioni ed interventi, a convegni scientifici italiani ed internazionali; ha collaborato a master e corsi di perfezionamento post lauream universitari e professionali, tra i quali si segnalano il Master Interateneo di Diritto tributario ed al Corso di perfezionamento in diritto tributario dell’impresa e fiscalità internazionale, promossi dall’Università di Chieti – Pescara e dall’ Università di Teramo; la scuola per le professioni legali di Trento – Verona; il Master avanzato in Fiscalità dei trust del Consorzio Uniforma.

 

Nel corso degli anni ha pubblicato scritti, articoli e note a sentenza in materia tributaria in primarie riviste italiane:

 

Il coordinamento tra consulenze tecniche e perizie nel processo tributario) , in Dialoghi tributari, 2013, 5, pp. 543;

Quale termine di prescrizione sui crediti tributari “per interessi”?, in Dialoghi tributari, 2012, 4, 410;

Il trust nell’irap, in Trust e Attività fiduciarie, 2012, 5, 477;

Commento agli artt. 70, 73 e 5 Tariffa, parte I, del t.u.r., Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo IV, Iva e imposta sui trasferimenti, a cura di Marongiu, Padova, 2011;

Proroga dei termini per l’accertamento e condono. Sull’applicabilità dell’irap agli agenti di commercio, in Giurstizia Tributaria, 2/2010;

Le obiettive condizioni di incertezza in materia doganale, in Giustizia Tributaria 4/2009;

L’inapplicabilità delle sanzioni amministrative tributarie per difetto d’imputabilità, in Giustizia Tributaria 3/2009;

Principio di specialità e imprendiotre individuale: i rapporti tra pena e sanzione amministrativa, in Giustizia Tributaria 2/2009.

 

Svolge assiduamente la professione di Avvocato in Bologna, dedicandosi, prevalentemente, al settore del diritto tributario (fiscalità d’impresa, trust, ma anche finanza locale) e, in generale, al diritto delle imprese, sia in materia di contenzioso, sia di consulenza.

 

La Sua mail è stata inviata correttamente

40121 BOLOGNA - Via dell'Indipendenza, 24

Tel. 051.265924 - Fax 051.2916266

Avv. Marco Baldacci

E-mail: avv.marcobaldacci@gmail.com

P.IVA 01921020382

Cell. 334.5834183

Avv. Silvia Giorgi

E-mail: avv. silviagiorgi@gmail.com

P.IVA 03261611200

Cell. 366 472 01 50

bottom of page