top of page

L'Avv. Marco Baldacci si laurea cum laude nel 2010 presso l'Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna con tesi in diritto tributario, dal titolo Forme di finanziamento delle imprese e regime fiscale.

 

Al termine dello stesso anno viene ammesso, con assegnazione di borsa di studio, al dottorato di ricerca in Diritto degli affari e tributario dell'impresa presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma.

 

Il 17 febbraio 2014 consegue il titolo di Dottore di ricerca (PhD) con tesi in diritto tributario dal titolo Collaborazione tra imprese e imposizione reddituale: le prospettive del contratto di rete. Lo scritto, pubblicato on-line, ricostruisce l'articolata disciplina degli accordi di collaborazione interimprenditoriale (consorzi, ATI, distretti industriali, produttivi e costieri, joint venture, GEIE, contratto di rete), con specifica attenzione agli incentivi fiscali vigenti.

 

Nel 2014 ottiene un contratto di insegnamento presso l'Università G. D'Annunzio (corso di diritto tributario).

Iscritto all'Albo degli avvocati di Bologna. E' dottore di ricerca in Diritto degli affari e tributario dell'impresa presso la LUISS Guido Carli di Roma. Nel 2014 diventa professore a contratto in diritto tributario presso l'Università G. D'Annunzio. Opera prevalentemente nel settore tributario nelle province di Bologna, Ravenna, Ferrara e Rimini.

Avv. MARCO BALDACCI

 

E' autore di numerose pubblicazioni, tra le quali meritano di essere menzionate:

 

La deducibilità degli interessi passivi e il principio di inerenza, in Riv. dir. trib. sc. fin, 3/2011, p. 55;

 

La tassazione delle società nell'Europa allargata, Roma, 2012 (collaborazione nella ricerca);

 

La deducibilità dell'avviamento nelle imposte sui redditi, in Della Valle-Ficari-Marini, L'avviamento nel diritto tributario, Torino, 2012, p. 257;

 

Alcune riflessioni sull'Aiuto alla Crescita Economica (ACE), in Rass. Trib., 4/2014.

Le ultimissime dell'Avvocato 
Marco Baldacci

Contatta l'Avv. Marco Baldacci

Dal 2010 collabora in modo costante e proficuo con lo Studio legale tributario Del Federico & Associati, svolgendo attività di assistenza giudiziale e stragiudiziale in campo civile, penale e, soprattutto, fiscale, a favore di imprese di medie e grandi dimensioni, piccoli contribuenti e comuni.

 

Gli studi accademici e l'attività professionale in campo tributario hanno consentito all'Avv. Marco Baldacci di sviluppare elevate conoscenze in materia doganale, di finanza locale, di fiscalità delle imprese. 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Accertamenti bancari e redditometro (Diritto Tributario)

Particolarmente numerose sono le pratiche seguite dall'Avv. Marco Baldacci in cui il Fisco accerta un maggior reddito del contribuente sulla base delle spese da questo sostenute, del suo "stile di vita" (vacanze, auto, moto, imbarcazioni da diporto, ecc.) e dei versamenti che questo effettua sul proprio conto corrente.

Si tratta di fattispecie particolarmente insidiose, in quanto non spetta all'Agenzia delle Entrate dimostrare l'esistenza di singoli redditi non dichiarati ma è onere del contribuente dimostrare che le spese non sono state sostenute con redditi nascosti al Fisco ovvero che i versamenti e gli accrediti in genere non costituiscono ricavi o compensi in nero.

Essenziale e imprescindibile, in queste ipotesi, farsi assistere sin dalle prime richieste di richiarimenti, da un profissionista serio, competente e preparato. 

 

IVA e operazioni esenti (Diritto tributario)

​

Tributi locali (Diritto tributario)

​

Tributi doganali e accise (Diritto tributario)

​

Fiscalità internazionale e voluntary disclosure (Diritto tributario)

​

Diritto bancario

​

Successione

​

Assistenza e rappresentanza nelle fasi amministrative e procedimentali (Diritto tributario)

​

Imposta di registro e agevolazioni

​

Accertamenti induttivi e da studi di settore (Diritto tributario)

Ricco è anche il contenzioso seguito dall'Avv. Marco Baldacci che vede professionisti, piccoli imprenditori e medie e grandi società accertati sulla base di "incongruenze" rispetto a talune circostanze o dati medi statistici.

Olte al ben noto redditometro, si assiste ad accertamenti immobiliari basati sui mutui contratti dagli acquirenti, sui valori OMI e sulle movimentazioni bancarie degli acquirenti medesimi o, ancora, ad attività di insegnamento pubblicizzate su internet cui non corrisponde alcun reddito dichiarato. E' il caso dei tassisti, per i quali l'Ufficio ritiene che ad ogni chilometro percorso corrisponda una determinato ricavo.

La Sua mail è stata inviata correttamente

40121 BOLOGNA - Via dell'Indipendenza, 24

Tel. 051.265924 - Fax 051.2916266

Avv. Marco Baldacci

E-mail: avv.marcobaldacci@gmail.com

P.IVA 01921020382

Cell. 334.5834183

Avv. Silvia Giorgi

E-mail: avv. silviagiorgi@gmail.com

P.IVA 03261611200

Cell. 366 472 01 50

bottom of page