& Tributaristi
Soluzioni a portata di click
Avvocati
Il tema dei rapporti tra fiscalità e famiglia è troppo spesso sottovalutato. Non va, invece, dimenticata la sua centralità nella determinazione dell’assegno di separazione e divorzio, posto che ciascun coniuge può richiedere al giudice l’accertamento del reddito effettivo dell’altro; così come il giudice stesso può disporre indagini a tal fine, ove lo ritenga necessario.
Ed è ovvio che, qualora sussista difformità tra quanto risulta dalla dichiarazione dei redditi e quanto emerso nel corso del giudizio, le conseguenze non saranno affatto marginali, né sotto il profilo della quantificazione dell’assegno nel giudizio civile, né ai fini della rettifica del reddito ad opera dell’Amministrazione finanziaria. Da qui l’importanza di ben impostare la propria strategia nel giudizio di separazione/ divorzio, affiancando all’esperto divorzista un consulente fiscale.
I rapporti tra fisco e famiglia spingono, poi, nella direzione dei vari istituti giuridici volti a tutelare la ricchezza familiare o a favorirne il passaggio generazionale: la scelta fra il trust, il fondo patrimoniale, o il patto di famiglia, piuttosto che altri istituti più noti e “tradizionali” non è infatti fiscalmente indifferente.
Famiglia
News famiglia
Ultimissime

Contattaci
mail avv.silviagiorgi@gmail.com
cell 366 472 01 50
mail avv.marcobaldacci@gmail.com
cell 334.5834183
Tel 051.265924 Fax 051.2916266
Via dell'Indipendenza, 24 - 40121 Bologna